Scusate, si leggono parecchi consigli e commenti riguardo le infiltrazioni, alcuni consigli pratici:
- il controllo annuale è necessario 2)I camper sotto il profilo di giuntura delle pareti hanno una guarnizione e sotto di essa c'è un sigillante a nastro (terostat) che ha la caratteristica di mantenere le sue proprietà per anni. (è quello che si vede sbordare dai profili) NON va levato o se si decide di togliere l'eccedenza bisogna farlo con cautela non strappandolo
- la sigillatura è buona cosa controllarla e farla rifare quando il prodotto inizia a seccarsi o screpolarsi
- i camper un po datati hanno il profilo in alluminio che è avvitato alle pareti le viti sono coperte dai copriprofilo in gomma questi con il tempo si irrigidiscono e non fanno più il loro "dovere" il copriprofilo va controllato e sostituito (molte infiltrazioni derivano proprio dalle viti sotto il copriprofilo mangiate dalla ruggine) 5)se si sospetta un infiltrazione far subito controllare il mezzo.
- molte volte quando si sente il pannello morbido all'interno l'infiltrazione ha già fatto i suoi danni all'interno della parete
- se si scopre l'infiltrazione NON basta sigillare esternamente in quanto l'acqua all'interno continua a fare danni. Se è entrata poca acqua bisognerebbe attendere che il legno si asciughi. ? Non sempre il punto di entrata dell'acqua è in corrispondenza del danno rilevato 9)il fai da te è possibile ma chiedendo sempre consigli ad un professionista
- punti da tenere sempre sotto controllo: -lungo finestre ed oblo' -in corrispondenza degli attacchi delle scalette e portabici
- attorno ai camini ed areatori -attorno a porte e portelloni dei pavoni.
- Buona cosa è il non sottovalutare anche i punti di fissaggio delle bandelle laterali, e del sottoscocca potrebbe essere utile in caso ridare una mano di catramina nel sottoscocca in corrispondenza delle pareti